
OBIETTIVO
SOSTENIBILITÀ
Scopo dell’evento è promuovere la cultura enologica Made in Italy, con un particolare focus sulla tutela ambientale e, più in generale, sulla sostenibilità e sui vantaggi derivanti dal raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile enunciati dalle Nazioni Unite.
Uno stimolante confronto della durata di cinque giorni rivolto a tutti coloro che vivono il quotidiano in maniera responsabile, per rendere il mondo un luogo migliore.

CRITERI
ESG
ENVIRONMENT – Ambiente
Le imprese sono tenute ad una condotta virtuosa nel rispetto dell’ambiente, ad esempio attraverso una oculata gestione di risorse vitali come aria e acqua, e la tutela della biodiversità.
SOCIAL – Sociale
Le azioni con impatto sociale svolte dalle aziende, devono avvenire osservando parametri quali il rispetto dei diritti civili del lavoratore e dei criteri di uguaglianza.
GOVERNANCE - Governo societario
L’identità aziendale deve tener conto di alcuni indicatori riguardanti ad esempio il sistema retributivo e i diritti degli azionisti.
AZIENDE
SOSTENIBILI
Nel mondo del vino, sono sempre più numerose le aziende che hanno compreso l’importanza di una condotta sostenibile,
ancor più dopo l’emergenza sanitaria che ha messo in luce l’imprescindibile ruolo della natura nel benessere della collettività.
Tale sistema, inquadrato nell’ambito della cosiddetta “finanza sostenibile” costituisce un prezioso termometro che consente di verificare l’idoneità delle aziende all’adeguamento agli standard necessari allo sviluppo dell’imprenditoria del futuro.

"Non siamo proprietari del nostro futuro...dobbiamo consegnarlo alle nuove generazioni in modo che sia visibile e migliore del nostro”.